... la lettura π
CONSIGLI
ππΌββοΈ ~ Scegli i materiali giusti:
Libri graduati (=graded readers) βΆ sono libri scritti appositamente per vari livelli di apprendimento, rendendo la lettura piΓΉ accessibile anche nelle fasi iniziali
Libri bilingue o con traduzione a fronte βΆ sono ottimi per i principianti, permettono di consultare velocemente le parole sconosciute senza interrompere troppo il flusso
Contenuti che ti appassionano βΆ scegliere argomenti che ti interessano Γ¨ fondamentale per mantenere alta la motivazione e rendere lo studio piacevole
π ~ Adatta il tuo approccio alla lettura:
Non fermarti a ogni parola βΆ l'obiettivo Γ¨ capire il senso generale del testo, non tradurre ogni singola parola
Utilizza il contesto βΆ usa il contesto per capire il significato delle parole sconosciute
Integra l'ascolto βΆ leggi ascoltando contemporaneamente gli audiolibri o i podcast (se ci sono) per collegare le parole scritte alla loro pronuncia corretta
Focalizzati sulla grammatica βΆ presta attenzione a come sono strutturate le frasi e a come vengono usate le parole per capire meglio le regole grammaticali in pratica
πͺπ» ~ Mantieni la costanza e la varietΓ
Crea una routine βΆ dedicare un po' di tempo alla lettura ogni giorno, anche solo 5-10 minuti, Γ¨ piΓΉ efficace di sessioni lunghe e occasionali
Diversifica i materiali βΆ oltre ai libri, leggi anche articoli di giornale, riviste o post sui social media per variare il linguaggio e rimanere aggiornato sulla cultura del paese
Fai letture attive βΆ prendi nota delle parole e frasi che non conosci, magari creando delle schede o riassumendo i capitoli per assimilare meglio i contenuti e il vocabolario













